Canali Minisiti ECM

Un batterio intestinale rilascia sostanza tossica per il Dna

Infettivologia Redazione DottNet | 27/02/2020 13:53

Potrebbe favorire il tumore del colon

Un batterio intestinale - un ceppo di Escherichia coli presente nel colon di un adulto su 5 - rilascia nell'intestino una sostanza 'cancerogena', una molecola tossica che danneggia il Dna delle cellule intestinali e che potrebbe favorire, così, il cancro del colon. Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Nature: si tratta del primo caso di un microrganismo presente nel nostro corpo e in grado di modificare in maniera diretta il Dna umano, con conseguenze potenzialmente negative per la salute. Condotto in Olanda presso l'Istituto Hubrecht, lo studio suggerisce la possibilità di prevenire almeno alcuni casi di tumore del colon eliminando il batterio dall'intestino con una terapia antibiotica.

Gli esperti sono partiti dallo studio di mini-intestini in provetta: questi mini-organi di laboratorio acquisivano danni al Dna cellulare con uno specifico profilo di 'mutazioni' (difetti genetici) in presenza di un particolare ceppo di E. coli - un ceppo cosiddetto 'genotossico' in quanto rilascia la molecola "colibactina", che danneggia il Dna umano. Si sospetta da tempo che questo batterio specifico E. coli, presente nell'intestino di un adulto su 5, potesse essere pericoloso per la salute umana. Gli esperti hanno poi osservato il Dna di oltre 5000 tumori e visto che in oltre il 5% dei tumori del colon (ma non in tumori di altri organi) si ritrova lo stesso profilo di difetti genetici provocato da Escherichia coli negli intestini in provetta. Lo studio, concludono gli autori, suggerisce che questo specifico batterio intestinale abbia un ruolo nello sviluppo del tumore del colon e potrebbe divenire oggetto di terapie specifiche per eliminarlo in via preventiva. 

pubblicità

fonte: Nature

Commenti

I Correlati

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche